Commissione Rapporto di lavoro sportivo
Coordinatore: | Giorgio Sandulli - avv.giorgiosandulli@gmail.com
|
Membri: |
Veneto
|
I. Working papers
II. Relazioni
III. Articoli scientifici
IV. Regolamentazione sportiva
V. Giurisprudenza
LA RIFORMA DELLO SPORT
A cura dell'Avv. Salvatore Scarfone
LA TANTO AGOGNATA "RIFORMA DELLO SPORT". LO STATO DELL'ARTE
A cura dell'Avv. Salvatore Scarfone
Nell'attesa che il Governo chiarisca il futuro ormai prossimo del lavoro sportivo, le parti sociali sono chiamate a dare risposte concrete.
L'esperienza del rinnovo di un CCNL di settore
A cura dell'Avv. Giorgio Sandulli
Contributo di studi sul contratto atipico del lavoratore sportivo
A cura dell'Avv. Massimo Caputi e dell'Avv. Paolo Rossini
La Cassazione sull'obbligo contributivo per gli istruttori di societa' sportive dilettantistiche
A cura dell'Avv. Abramo Abrami
Variazioni di attivita' in ambito sportivo: possibili incompatibilita'
A cura dell'Avv. Massimo Caputi e dell'Avv. Paolo Rossini
L'indennita' di formazione ed il contributo di solidarieta' nei contratti di lavoro sportivo
A cura dell'Avv. Massimo Caputi e dell'Avv. Paolo Rossini
1) Circolare INPS n. 44 del 19 febbraio 2025 (Esport e lavoro sportivo)
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.02.circolare-numero-44-del-19-02-2025_14835.html
L'INPS, tentando di inquadrare l 'attivita' di creazione di contenuti digitali, fornisce una descrizione di chi trae un profitto quale Content creator.
L'Inps ha cercato di limitare il campo evidenziando questi i seguenti aspetti: ricorso a piattaforme digitali; attività creativa o creazione di contenuti; offerta al pubblico di un servizio (e/o prodotti); onerosità (pagamento di un qualche valore in cambio dell 'attività ).
Queste caratteristiche sono riscontrabili anche nei pro gamer o cyber atleti (impegnati professionalmente negli >eSport - sport elettronici ossia competizioni, tornei, sfide su titoli videoludici con la partecipazione di un pubblico al fine di ottenere premi e/o per puro intrattenimento).
Nel qualificare il rapporto contrattuale di costoro, l 'Inps riconosce che possa essere ricondotto al "lavoro sportivo".
In chiave critica, non si comprende perche' a tal fine Inps richieda anche che "la singola disciplina sia riconosciuta dal CONI" (scordandosi peraltro del CIP) ne' perche' abbia fatto riferimento anche al "Registro del CONI" visto che la registrazione al RASD e' oggi consentita (almeno in linea di principio) anche al di fuori della affiliazione a FSN ed EPS (cfr. art. 5, d.lgs. n. 39/2021 e relative istruzioni ministeriali
www.sport.governo.it/media/av1n2skb/istruzioni-riconoscimento-natura-sportiva-rev_finale.docx).
La corretta qualificazione dei rapporti contrattuali degli Esportivi resta in prospettiva un tema interessante e di non facile soluzione, in ragione anche dei disomogenei rapporti con le squadre nonche' dei flussi di denaro spesso disarticolati, a cui si somma anche il tema della effettiva o meno registrazione al RASD
2) Circolare LND - Centro studi tributari, n. 48, del 18 febbraio 2025
https://lnd.it/it/comunicati-e-circolari/circolari/circolari-2024-25/14080-circolare-n-48-circolare-7-2025-centro-studi-tributari-lnd/file
La Circolare ricostruisce sinteticamente il quadro normativo fornendo alle ASD/SSD un'utile guida; la complessita' della materia richiede comunque di far sempre diretto riferimento alla legge senza limitarsi a un testo che ha solo funzione descrittiva e riepilogativa
3) Circolare LND - Centro studi tributari, n. 48, del 18 febbraio 2025
https://lnd.it/it/comunicati-e-circolari/circolari/circolari-2024-25/14237-circolare-n-54-circolare-11-2025-centro-studi-tributari-lnd/file
La Circolare richiama e illustra la sentenza Corte dei Conti - Sezione Veneto n. 19, del 16 gennaio 2025, che afferma la compatibilita' tra pensione anticipata cd "Quota 100" e compensi sportivi inferiori a 5.000 Euro.